home pagemenu ritorna all'indice



Cuffie IP e wireless
Ultima generazione
Casi successo 2005
Offerta in campo
Società Offerta
Incontro 2004
Decidere su VoIP
Analisi Business
Flash da Master ICT
Cuffie e posture
IP Contact Center
Demo&Conf Orlando
Immagini Voicecom
Dibattito ASP e CC
ASP e Contact Center
News da Voicecom
Costo sistemi Web CC
UnifiedCommunication

New-autunno2000
Da oltreoceano
New-primavera 2000
CT in Usa
CT in Italia
WFM in Italia (.ppt)
Display a muro
CT Server
Web e voce
Speech Recognition
Speech Processing

Vedi anche:
Rapporto CC 2002
Nuovi servizi CallCenter
Il CallCenter cambia
Dizionario
Video camera e CC
Integrazione IT
Web Call Center


 

2003: come le Società dell'offerta
di soluzioni e servizi si presentano
sul mercato
del Contact Center in Italia


incontro con:


Claudio Chiesa

Solution Team Manager


1) Come si posiziona la sua azienda oggi sul mercato dei contact center e come valuta tale mercato in Italia?

Pensare al Contact Center dal punto di vista tecnologico è necessario suddividere l’offerta in due macro elementi :
1- L’infrastruttura tecnologico/applicativa per la gestione del canale
2- L’infrastruttura tecnologico/applicativa per la gestione del contatto
Oracle ha una risposta su entrambi i fronti. Sul fronte gestione del contatto Oracle propone applicazioni sia inbound che outbound per aziende di telemarketing e customer care (Oracle eBusiness Center).
Lato gestione del canale Oracle propone un’architettura applicativa in grado di gestire in modo trasparente telefonate in/out, email in/out, contatti web. Tale architettura (Oracle Interaction Center) si integra in modo nativo con le applicazioni di gestione del contatto di Oracle.
E’ importante evidenziare che le applicazioni di gestione del contatto hanno una parametrizzazione di integrazione verso gli ambienti più tra cui si distinguono Cisco IPCC e Genesys.

2) Quali ritiene siano i plus che caratterizzano l’offerta della sua azienda sul mercato specifico?


Oracle è stata la prima azienda a proporre al mercato un’ambiente applicativo sviluppato in modo nativo su piattaforme WEB, ciò porta stabilità, scalabilità e portabilità che le applicazioni web enabled, cioè applicazioni client server “abilitate” ad operare su tecnologie web, non possono garantire.
Stabilità, scalabilità e portabilità che sono poi le caratteristiche principali dell’offerta tecnologica di Oracle 9i e Oracle 9iAS

3) Oggi i call e contact center sono sempre più attenti a programmare e valutare i costi e i ritorni che derivano dall’innovazione. Quali considerazioni fa su questo aspetto?


Come detto al punto precendente scalabilità e portabilità sono una caratteristica della soluzione Oracle. E’ cioè possibile partire con pochi utenti su un ambiente Win XP per poi passare, nel caso le dimensioni lo dovessero richiedere, ad architetture più complesse e performanti basate, se del caso, su piattoforme Linux o Unix.
Altra considerazione importante riguarda l’architettura Web che consente un’amministrazione praticamente nulla dei PC degli operatori e, di conseguenza, una loro più agevole remotizzazione.


4) Può citare esempi di referenze recenti relative alla vostra offerta, illustrando le motivazioni per cui le ritiene significative?


Abbiamo installazioni in Italia ed all’estero, purtroppo i nostri clienti non ci autorizzano a divulgare informazioni di dettaglio.


Se l'intervista sopra riportata evidenzia aspetti di vostro interesse, richiedete approfondimenti e informazioni.