home pagemenu ritorna all'indice



Cuffie IP e wireless
Ultima generazione
Casi successo 2005
Offerta in campo
Società Offerta
Incontro 2004
Decidere su VoIP
Analisi Business
Flash da Master ICT
Cuffie e posture
IP Contact Center
Demo&Conf Orlando
Immagini Voicecom
Dibattito ASP e CC
ASP e Contact Center
News da Voicecom
Costo sistemi Web CC
UnifiedCommunication

New-autunno2000
Da oltreoceano
New-primavera 2000
CT in Usa
CT in Italia
WFM in Italia (.ppt)
Display a muro
CT Server
Web e voce
Speech Recognition
Speech Processing

Vedi anche:
Rapporto CC 2002
Nuovi servizi CallCenter
Il CallCenter cambia
Dizionario
Video camera e CC
Integrazione IT
Web Call Center


 

2003: come le Società dell'offerta
di soluzioni e servizi si presentano
sul mercato
del Contact Center in Italia


incontro con:

Renato Melani

Responsabile Divisione Call Center


1) Come si posiziona la sua azienda oggi sul mercato dei contact center e come valuta tale mercato in Italia?

Dopo una iniziale fase di sensibile incremento e di investimenti nel settore “contact center”, imputabile soprattutto al fatto che tale tipo di business fosse poco presente in Italia, da circa due anni il mercato sembra in una fase stabile. La nostra Azienda presente sul mercato fin dal suo inizio, con prodotti specifici, propone soluzioni di arredo tali da soddisfare sia le esigenze più comuni che le necessità più complesse.

2) Quali ritiene siano i plus che caratterizzano l’offerta della sua azienda sul mercato specifico?


Abbiamo realizzato all’interno della nostra Società, presente sul mercato da oltre
25 anni, una “divisione contact center” che si occupa in modo specifico, con prodotti appositamente studiati, di proporre al Cliente postazioni per arredare spazi di lavoro esclusivamente all’attività di call-center.

3) Oggi i call e contact center sono sempre più attenti a programmare e valutare i costi e i ritorni che derivano dall’innovazione. Quali considerazioni fa su questo aspetto?


Proponiamo soluzioni diversificate sia dal punto di vista progettuale del lay-out, che s
otto il profilo dell’economia di costo con due prodotti denominati call system 1 e call system 2. Poniamo una particolare attenzione sulle effettive esigenze che richiede la realizzazione di postazioni che per ogni committente sono sempre diverse sia sotto l'aspetto della componentistica che delle configurazioni.


4) Può citare esempi di referenze recenti relative alla vostra offerta, illustrando le motivazioni per cui le ritiene significative?

Annoveriamo tra i nostri Clienti la società Telesurvey per la quale sono state realizzate postazioni che abbiamo denominato call system 3. Tali postazioni, per specifiche esigenze di utilizzo, sono state progettate con un mix di componenti call system 1 e call system 2.
Abbiamo realizzato, fin dall’inizio della costituzione della Società, le prime postazioni call center per Waycall Assistance S.p.A.. In tempi brevi per rispondere ad esigenze di ampliamento l’intera superficie, che inizialmente comprendeva anche uffici amministrativi e direzione generale, è stata completamente riconfigurata, con l’integrazione di nuovi spazi dedicati all’attività di contac center. Si è resa quindi indispensabile una rivisitazione dell’intero lay-out. Oggi l’area ospita 72 postazioni operative.


Se l'intervista sopra riportata evidenzia aspetti di vostro interesse, richiedete approfondimenti e informazioni.