home pagemenu ritorna all'indice



Cuffie IP e wireless
Ultima generazione
Casi successo 2005
Offerta in campo
Società Offerta
Incontro 2004
Decidere su VoIP
Analisi Business
Flash da Master ICT
Cuffie e posture
IP Contact Center
Demo&Conf Orlando
Immagini Voicecom
Dibattito ASP e CC
ASP e Contact Center
News da Voicecom
Costo sistemi Web CC
UnifiedCommunication

New-autunno2000
Da oltreoceano
New-primavera 2000
CT in Usa
CT in Italia
WFM in Italia (.ppt)
Display a muro
CT Server
Web e voce
Speech Recognition
Speech Processing

Vedi anche:
Rapporto CC 2002
Nuovi servizi CallCenter
Il CallCenter cambia
Dizionario
Video camera e CC
Integrazione IT
Web Call Center


 

2003: come le Società dell'offerta
di soluzioni e servizi si presentano
sul mercato
del Contact Center in Italia


incontro con:

Emilio Barlocco

Presidente


1) Come si posiziona la sua azienda oggi sul mercato dei contact center e come valuta tale mercato in Italia?
Con oltre 350 installazioni attive credo che IFM rappresenti un punto di riferimento significativo nell'ambito del mercato Call Center/Contact Center in Italia. I nostri prodotti Phones, PhonesEnterprise, e @Phones coprono tutta la gamma dei bisogni tecnologico-applicativi, della gestione unificata dei media e dell'integrazione con gli ambienti CRM più diffusi. Prodotti caratterizzati da una capacità risolutiva orizzontale, offrono una soluzione ad altissimo livello di scalabilità, fault tolerance e resilienza.
Il mercato italiano sembra non avere flessioni e manifesta con una maggior riflessività le indeterminatezze del momento economico.
2) Quali ritiene siano i plus che caratterizzano l’offerta della sua azienda sul mercato specifico?


C
ompletezza della soluzione, adattabilità ad ogni architettura, dall'integrazione con i PBX commerciali più diffusi alla soluzione All-in-One. Rigorosa attenzione agli standard di mercato, un gruppo di ricerca e sviluppo con la testa nel futuro ed i piedi ben saldi sul presente, un'affidabilità assoluta anche con volumi di chiamate molto elevati.

3) Oggi i call e contact center sono sempre più attenti a programmare e valutare i costi e i ritorni che derivano dall’innovazione. Quali considerazioni fa su questo aspetto?


E' nostra convinzione debba essere fatto ogni sforzo per abbattere le barriere di accesso all'utilizzo dei sistemi call center contact center. Abbattere le barriere di accesso significa usare l'evoluzione della tecnologia per rendere disponibili sistemi in grado di offrire soluzioni adeguate a costi di investimento e gestione modulabili. Il nostro recente rilascio della piattaforma Phones4u permette la realizzazione call center contact center di rete, totalmente virtualizzati, su telefonia sia fissa sia mobile, ed ovviamente su IP, ed apre lo scenario di offerte di sistemi "pay per use".


4) Può citare esempi di referenze recenti relative alla vostra offerta, illustrando le motivazioni per cui le ritiene significative?
Le nostre referenze coprono una gamma di Clienti di ampia e vasta natura, dagli outsourcer alla PMI, agli enti pubblici, ASL, Banche ed Assicurazioni. Una fra tutte mi piace ricordare, per la sua speciale natura, la sperimentazione del servizio 114 gestito da Telefono Azzurro.

Se l'intervista sopra riportata evidenzia aspetti di vostro interesse, richiedete approfondimenti e informazioni.