home pagemenu ritorna all'indice



Cuffie IP e wireless
Ultima generazione
Casi successo 2005
Offerta in campo
Società Offerta
Incontro 2004
Decidere su VoIP
Analisi Business
Flash da Master ICT
Cuffie e posture
IP Contact Center
Demo&Conf Orlando
Immagini Voicecom
Dibattito ASP e CC
ASP e Contact Center
News da Voicecom
Costo sistemi Web CC
UnifiedCommunication

New-autunno2000
Da oltreoceano
New-primavera 2000
CT in Usa
CT in Italia
WFM in Italia (.ppt)
Display a muro
CT Server
Web e voce
Speech Recognition
Speech Processing

Vedi anche:
Rapporto CC 2002
Nuovi servizi CallCenter
Il CallCenter cambia
Dizionario
Video camera e CC
Integrazione IT
Web Call Center


 

2004: come le Società dell'offerta
di soluzioni e servizi si presentano
sul mercato
del Contact Center in Italia


incontro con:

Marco Vicamini

Marketing Manager


1) Come si posiziona la sua azienda oggi sul mercato dei contact center e come valuta tale mercato in Italia?
Altesys si presenta al mercato dei contact center, sia in Italia che all’estero, proponendo una gamma di cuffie telefoniche professionali e una famiglia di software per la gestione delle attività di telemarketing ed help desk. Abbiamo sempre lottato contro aziende enormemente più grandi della nostra, mi piace ricordare Davide contro Golia, la nostra forza è probabilmente sempre stata quella di sconfiggere i giganti mirando più precisamente alle esigenze della nostra clientela. Per quanto riguarda le cuffie professionali, possiamo affermare di servire i più importanti contact center italiani e i nostri software poi, sono oggi la risposta Italiana ad un mercato storicamente servito da prodotti esteri. Contact Pro, con più di 10.000 postazioni installate è infatti il software per il telemarketing e il database marketing più utilizzato in Italia.Siamo convinti che i contact center che vogliono gestire attività professionali di telemarketing, troveranno in Contact Pro un prodotto estremamente performante, che permette di attivare campagne in tempi da record e in grado di garantire una produttività degli operatori decisamente eccezionale. Il mercato Italiano è una grande e affascinante scommessa, sicuramente promette di crescere di più rispetto ad altri mercati europei. Molti contact center si stanno strutturando e forse le aziende potenzialmente committenti non sono ancora pienamente coscienti delle potenzialità offerte dallo strumento “contact center”; sono sicuro che quando questi fattori s’incontreranno non ci pentiremo di aver investito nella nostra penisola.
2) Quali ritiene siano i plus che caratterizzano l’offerta della sua azienda sul mercato specifico?
Per quanto concerne le cuffie, riteniamo di essere all’avanguardia con le richieste di un mercato esigente; leggerezza, design, qualità acustica, e soprattutto un servizio pre e post vendita che pone al centro dell’ attenzione i nostri clienti.
Infine, ma non per ultimo, un prezzo molto interessante e competitivo.
Le nostre cuffie, sviluppate di recente, sono oggi utilizzate solo in Italia da più di 40.000 operatori che ne rimangono sempre più soddisfatti. Contact Pro è il programma che oggi può vantare in Italia il maggiore parco installato e cosa più importante ha alle spalle più di 50 anni uomo di sviluppo, analisi, report da parte degli utilizzatori, insomma un’esperienza indispensabile per un prodotto così eccellente.
Altro cardine dell’azienda, nonché snodo fondamentale per l’assistenza clienti è il sito www.altesys.com, nel quale sono stati inseriti una serie di strumenti indispensabili per supportare le nostre linee di prodotti come la guida all’acquisto ed un servizio di help desk self service.
Il nostro contact center e una rete di 20 funzionari commerciali, infine, sono in grado di soddisfare rapidamente ogni tipo di richiesta in tutta Italia.Tutto questo, già ripagato da un’altissima fedeltà commerciale, penso basti per affermare la maturità e affidabilità della nostra offerta.
3) Oggi i contact center sono sempre più attenti a programmare e valutare i costi e i ritorni che derivano dall’innovazione. Quali considerazioni fa su questo aspetto?
In Italia bisogna ancora lavorare per definire lo standard qualitativo minimo di un contact center e con esso anche gli investimenti necessari per offrire ai committenti un servizio professionale. Inoltre, la maturità di un mercato di solito porta ad una selezione dei player, solo quelli in grado di offrire il miglior servizio al prezzo atteso sono in grado di crescere ed aumentare le quote di mercato.Nella vendita delle cuffie di solito non troviamo particolari problemi, sono belle, leggere, funzionano bene, offrono un rapporto prezzo prestazioni considerato interessante e i responsabili dei call center riconoscono la loro importanza per l’attività degli operatori.
Per quanto concerne il software, in questo caso la questione è leggermente più complicata; spesso incontriamo call center che non sono attrezzati con programmi CRM per il telemarketing e quindi impossibilitati ad offrire al committente un servizio di qualità.
Soprattutto in casi come questi, il tempo di ritorno sugli investimenti è di vitale importanza: sei mesi è il massimo che un nostro cliente ci concede, e con Contact Pro non lo abbiamo mai tradito.
Devo riconoscere, comunque, che negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un aumento rilevante delle vendite dei nostri software, a dimostrazione che i contact center italiani stanno cercano di scrollarsi di dosso la definizione di grande centralino per acquisire quella più consona di strumento strategico per lo sviluppo e la comunicazione aziendale


4) Può citare esempi di referenze recenti relative alla vostra offerta, illustrando le motivazioni per cui le ritiene significative?
Per quanto riguarda le cuffie telefoniche, attualmente solo in Italia stiamo servendo più di 500 contact center, tra cui i più importanti a livello nazionale. Contact Pro è invece utilizzato da molti outsourcer tra cui solo per citarne alcuni R.B.S., Com.Net, Cims, Metasistemi e Cesaweb. Ovviamente non dobbiamo dimenticare le più di 250 installazioni presso aziende quali ad esempio Pagine Italia, Microsoft, Avis Autonoleggio e Misco. Le soddisfazioni maggiori, nel caso degli outsourcer, derivano dal vederli costantemente crescere (basti pensare che la maggior parte di loro ha cominciato ad utilizzare poche postazioni di lavoro per arrivare a qualche centinaio di oggi), mentre nel caso delle aziende dall’aver affrontato e superato con successo benchmark e prove sul campo contro blasonate aziende internazionali. Parlando degli sviluppi in corso, in occasione della 2° Giornata nazionale del CRM e dei Call Center (Roma, 19 ottobre 2004) presenteremo la nuovissima versione 2004 di Contact Pro e il modulo Web per l’accesso remoto che consentiranno di sfruttare le opportunità offerte dall’emergente mercato del telelavoro anche per gli operatori di contact center. Come si può ben capire, nel nostro settore, per un’azienda Italiana convincere un cliente che l’affidabilità dei propri prodotti se non superiore è almeno uguale a quella dei più blasonati provenienti da altri paesi non è facile e quindi in un certo senso nuotiamo contro corrente. Quando poi ci riusciamo, beh quello è il momento in cui si inizia a pensare in grande e ci sentiamo orgogliosi del nostro lavoro.

Se l'intervista sopra riportata evidenzia aspetti di vostro interesse, richiedete approfondimenti e informazioni.