Meeting Londra 2014

0Meeting Parigi 2012
Meeting Milano2012
Diploma in Svizzera

Codice deontologico
ECCCO - Parigi
ECCCO - Europa
0ECCCO-Berlino04

Delegazioni Italia
D.Nord-Est
D.Nord-Ovest
D.Centro-Sud
Corsi formazione



 

Delegazione CentroSud

22 Giugno 2005- Riunione Delegazione

Presso la sede di IC Service Infocamere a Roma si é riunita la Delegazione.
Erano presenti 10 responsabili in rappresentanza delle Società: Gruppo COS, Metasistemi, DeS, DHL, Banca di Roma, Euroservice, Telecom Italia, TIM e ICService.
In occasione della Giornata Nazionale del 6 ottobre 2005, che quest'anno é dedicata al tema della "Professione della Relazione con il Cliente", é stato concordato che le Aziende partecipanti si concentreranno sulla capacità di Soddisfazione del Cliente e del Collaboratore.
In particolare sono stati discusse le seguenti azioni:
1) La creazione di un modello di riferimento per le analisi di Customer Satisfaction.
2) Le "Olimpiadi degli operatori" certificati ConCert®, con premiazioni a Roma.
3) Il progetto di Responsabilità Sociale di Impresa - SCR Welfare.


Nel seguito sono riportate le altre principali attività.

14 Novembre 2002- Riunione Delegazione
- ore 18.00
Inizio lavori presso la sede del gruppo COS Via Nazionale 82 Roma (tel. 06488791)
- ore 18.15
Le novità e il trend del settore. Commenti da condividere con i presenti
- ore 19.00
Programma Club 2003. Raccolta esigenze e suggerimenti
- ore 20.00
Conclusione riunione
Trasferimento per cena presso il ristorante Il Quadrifoglio Via del Boschetto 19.
Consuntivo 2002 e programma 2003.

Nel'ambito dell'incontro si riprenderà il progetto "Valore dei servizi", che aveva come obiettivo "chiarire i contenuti ed il valore dei servizi di relazione e far crescere la consapevolezza su tali aspetti".
Il target primario è quello dei Direttori Commerciali, di Marketing e di Organizzazione.
Il progetto era così tracciato:
- 1) costituzione di un gruppo di Delegazione per messa a punto del programma
- 2) creazione di un certificato di partecipazione per qualificare l'iniziativa
- 3) scelta e coinvolgimento dei relatori, meglio casi applicativi
- 4) definizione degli sponsor con CMMC
- 5) promozione da parte degli iscritti nei confronti dei loro mercati di riferimento
- 6) workshop "mirato" promosso da CMMC con l'obiettivo di coinvolgere 50 Manager
- 7) iniziative di feedback attraverso il sito web di CMMC.

Si ringrazia Giancarlo Gerosa per la ospitalità presso la sede del Guppo COS.


4 Marzo 2002- Riunione Delegazione

Riunione per discutere i programmi di attività.

Erano presenti: Adecco (Bearzot, Di Vincenzo e Zirilli), Alter Ego (Gioia e Mazzucco), Atesia (Nichilò e Ottanà), Atp (Ardizzone), B2win (Civita e Biondi), Banca di Roma (Felicini) Consiel (Romeo), Cos (Musumeci), IC Service (Marsini), Progeman (Petricone), Publitel (Limena), Tim (Franciosi e Do Rosario), Cmmc (Massone e Sgaramella).

Come da programma, l'incontro è iniziato con una breve introduzione di Mario Massone e una presentazione delle iniziative possibili per la Delegazione di Roma da parte Piero Civita (vedere il precedente incontro).
Hanno successivamente preso la parola quasi tutti i convenuti.
Sono state discusse alcune incongruenze del nostro comparto (ad esempio, la volontà di ridurre effettivamente il turn-over del personale) e della fattibilità di nuove strategie sul versante dell'organizzazione del lavoro e della creazione di professionalità nella relazione con il mercato.
Proprio sul valore della relazione è stato constatato quanto si debba ancora fare (ad esempio, come sono presentati nelle relazioni ai bilanci i servizi dei contact center?).
E' stato perciò deciso di progettare un intervento che abbia come obiettivi il chiarire i contenuti ed il valore dei nostri servizi e il far crescere la consapevolezza su tali aspetti. Questa iniziativa dovrà essere destinata ad un target di Direttori e Responsabili Commerciali, di Marketing e Relazioni Esterne delle principali società, appartenti a comparti diversi.
Il progetto dovrà essere realizzato dalla Delegazione di Roma, con la collaborazione delle società iscritte a CMMC, collaborazione che per ora si concentra sulla prima fase di preparazione del progetto (argomenti e modalità) e che potrà poi proseguire con il coinvolgimento dei Responsabili e delle aziende di CMMC.
Si ringraziano da subito Piero Civita e Massimo Marsini per la disponibilità.


1 Gennaio 2002- Attività Delegazione Centro Sud.
Il programmi dell'attività della Delegazione di Roma sono stati così aggiornati:

1) Vengono potenziate le attività di tipo istituzionale, ovvero la promozione dell'appartenenza a CMMC nelle manifestazioni locali, la raccolta e l'analisi di specifiche esigenze e l'organizzazione di incontri tra gli iscritti, coordinando l'ingresso dei nuovi contact center.

2) Sul versante delle iniziative "più cultura più mercato" si stanno definendo i seguenti progetti:
- Risorse Umane e sviluppo profili professionali dei contact center,
- Marketing relazionale.

Ai primi incontri - coordinati da B2win - hanno partecipato: Banca di Roma, Seat Tin.it e Banca Nazionale del Lavoro.
Altri sono in programma.

1 Giugno 2001- Incontro della Delegazione Centro Sud.
L'incontro si è svolto, come da programma, presso la sede di INFOCAMERE, associato CMMC che - come ha dichiarato Massimo Marsini, D.G. di IC Service - gruppo Infocamere - disponde di un customer service interno dedicato a vari servizi di assistenza con numeri verdi (ad esempio Telemaco, Fedra, Infoimprese, firma digitale e Sdan) e che offre supporto ai navigatori del sito www.infoimprese.it.
Mario Massone, della Segreteria Nazionale di CMMC, ha presentato un'articolata relazione sullo stato dell'arte del mercato
dei contact center in Italia.
Alla conclusione, i Rappresentanti della Delegazione "romana" hanno discusso sui progetti CMMC nell'ambito delle analisi on-line in particolare per quelle che coinvolgeranno i committenti dei servizi e si propongono di valutare le esigenze e le attese di qualità del servizio affidato ai contac center in house e, soprattutto, in outsourcing e di verificare il livello di impiego, attuale e auspicato, degli SLA.

Le Società hanno poi deciso che il prossimo meeting nazionale si terrà a Roma il 14 settembre presso la sede di Unioncamere in Piazza Sallustio. Nel corso del meeting sarà invitata una rappresentanza di operatori di telecomunicazioni per affrontare temi di interesse comune ai call center (ad esempio, evoluzioni sui numeri a pagamento, garanzie sui livelli di servizio, previsioni sui tempi entro cui le reti daranno VoIP e video, ecc....).

Sul versante delle iniziative "più cultura più mercato", è stato rilevato l'interesse per un progetto di formazione da proporre ad una Università di Roma. Questo master sarà dedicato a formare i quadri dei contact center e sarà composto da un corso della durata di 4-5 mesi dedicato ad un numero ristretto (15) di allievi. Tra i presenti Cristina Delicato di Atento e Gianni Didonna di Tim hanno accettato di verificare all'interno delle proprie Società lo stato dell'arte su questo tipo di iniziative e di condividere subito dopo con la Segreteria Nazionale di CMMC una prima bozza di programma. L'obiettivo è quello di presentare il progetto (o il suo stato di avanzamento) al meeting nazionale del 14 settembre.
Le società assenti alla riunione della Delegazione potranno contattare la Segreteria per richiedere la documentazione consegnata e , soprattutto, per recuperare il loro interesse sugli argomenti discussi.

Nel corso del 2000 la Delegazione CentroSud ha messo a punto la bozza di Statuto associativo e ha esaminato le forme contrattuali che più si avvicinano alle esigenze dei call center outsourcer (esempio accordo Assirm).

Hanno operato in tal senso nella Delegazione CentroSud:
  • Giancarlo Gerosa, Cos
  • Leonardo Abbruzzese, Mks
  • Mario Vecchiotti, Experian.