Meeting Londra 2014

0Meeting Parigi 2012
Meeting Milano2012
Diploma in Svizzera

Codice deontologico
ECCCO - Parigi
ECCCO - Europa
0ECCCO-Berlino04

Delegazioni Italia
D.Nord-Est
D.Nord-Ovest
D.Centro-Sud
Corsi formazione



 

Corsi di Formazione - Delegazione NordOvest

26 gennaio 2001.
Nel corso della riunione della delegazione NordOvest, Natale Claus ha presentato lo stato di avanzamento del progetto.
Chi desidera può consultare la tavole della presentazione
.

Nel seguito sono esposti i due corsi di formazione progettati con Csea. In attesa di un'approvazione definitiva, chiediamo ai Members di consultare il testo e farci avere modifiche o integrazioni.

OPERATORE SERVIZI CALL CENTER
Opportunità di lavoro
Il corso si conclude con uno stage in collaborazione con le aziende.
Al termine dell’intervento formativo sono possibili opportunità di occupazione in servizi call-center (esecuzione e ricevimento di telefonate per vendite, telemarketing, assistenza alla clientela e supporto tecnico).
Alla fine del corso è impegno di Csea inviare i nominativi degli allievi alle aziende o enti del settore.

Obiettivi del corso
Il corso intende formare una figura professionale in grado di svolgere la funzione di operatore telefonico in un servizio di Call Center, per la gestione delle chiamate in entrata e in uscita, attività di promozione e vendita, assistenza alla clientela.
Durante il corso sono previste lezioni in aula (propedeutiche e specializzanti), esercitazioni di laboratorio ed uno stage presso aziende o enti del settore.

I principali argomenti trattati sono:
comunicazione interpersonale, principi di marketing, marketing telefonico, tecniche di vendita, informatica di base, Office97, Internet, lingua inglese, organizzazione aziendale, autoimprenditorialità, orientamento al lavoro, norme antinfortunistiche.

Cosa si usa durante il corso
Centralino telefonico, P.C. multimediale con collegamento Internet, Windows NT, Office97.

Il modello di intervento
Durante il corso un tutor assiste gli allievi, si svolgono lavori di ricerca e approfondimento, si incontrano imprenditori e responsabili aziendali.
Lo stage finale impegna l’allievo nella realizzazione di un progetto concordato con l’azienda ospitante e consente di sperimentare una situazione reale di lavoro.

TECNICO SERVIZI CALL CENTER
Prerequisiti
Conoscenze di base di informatica e della lingua inglese.

Opportunità di lavoro
Il corso si conclude con uno stage in collaborazione con le aziende. Al termine dell’intervento formativo sono possibili opportunità di occupazione in servizi Call-Center (esecuzione e ricevimento di telefonate per vendite, telemarketing, assistenza alla clientela e supporto tecnico) Alla fine del corso è impegno di Csea inviare i nominativi degli allievi alle aziende o enti del settore.

Obiettivi del corso
Il corso intende formare una figura professionale in grado di svolgere la funzione di operatore telefonico in un servizio di Call Center per la gestione delle chiamate in entrata e in uscita, attività di promozione e vendita, assistenza alla clientela.
Durante il corso sono previste lezioni in aula (propedeutiche e specializzanti), esercitazioni di laboratorio ed uno stage presso aziende o enti del settore.

I principali argomenti trattati sono:
comunicazione interpersonale, principi di marketing, marketing telefonico, tecniche di vendita, Office97, Internet, organizzazione aziendale, autoimprenditorialità, orientamento al lavoro, norme antinfortunistiche.

Cosa si usa durante il corso
Centralino telefonico, personal computer multimediale con collegamento ad Internet, Windows NT, Office97.

Il modello di intervento
Durante il corso un tutor assiste gli allievi, si svolgono lavori di ricerca e approfondimento, si incontrano imprenditori e responsabili aziendali.
Lo stage finale impegna l’allievo nella realizzazione di un progetto concordato con l’azienda ospitante e consente di sperimentare una situazione reale di lavoro.