|  | Cloud 
              come acceleratore
 La 
              disponibilità di soluzioni di contact center in cloud accelerano 
              lo sviluppo del mercato?
 Secondo una recente indagine di 
              IDC, nel prossimo biennio le aziende manifestano 
              l'intenzione di trasformare il loro modello di servizio privilegiando 
              la migrazione verso soluzioni ibride (con prevalenza di premises-based 
              su cloud e hosted cloud). La spinta sembra derivare da una crescente 
              convinzione (oggi pari al 71% delle aziende) che l'adozione di tali 
              soluzioni avrà un impatto significativo.
 
 Pensando in modo specifico al nostro contesto territoriale 
              ed economico, nel quale le PMI sono più presenti e rilevanti 
              rispetto ad altre nazioni europee si possono fare queste riflessioni 
              sul possibile sviluppo di soluzioni in cloud.
 
              1. 
                Si può ritenere che le soluzioni di contact center in cloud 
                potrebbero avere maggiore successo presso le PMI italiane se i 
                canali di distribuzione dimostrassero più efficienza 
                e determinazione. Ad esempio, i carrier potrebbero meglio indirizzare 
                le sfide e sollevare le organizzazioni aziendali di dimensioni 
                contenute dal problema della sicurezza e dei costi con proposte 
                adeguate e garantite da best practices e da metodologie di valutazione 
                di provata validità.
 
 2. La componente di collaborazione potrà 
                giocare un ruolo importante nell’apertura del mercato dei 
                servizi in cloud verso le PMI, grazie alle offerte di soluzioni 
                free, o di basso prezzo, e quindi alla possibilità di adottare 
                velocemente modalità di comunicazione agili e più 
                adatte alle nuove generazioni che sono ormai anche i nuovi dipendenti, 
                i nuovi clienti, i nuovi partner.
 Il mercato consumer infatti vede una diffusione di tali strumenti 
                per uso ludico che pervade le nuove generazioni agli occhi delle 
                quali le modalità di lavoro delle nostre aziende (grandi 
                e piccole) appaiono antiquati.
 
 3. Va sottolineata la potenzialità dell'utilizzo 
                del video per le aziende che operano lungo filiere o 
                distretti per favorire la conoscenza e la collaborazione tra persone 
                che operano in contesti differenti e velocizzare i processi, migliorare 
                il trust personale e nelle aree di front end agevolare la condivisione 
                delle immagini e documenti con i clienti stessi.
 Naturalmente rimane una spada di Damocle nella disponibilità 
                di banda sul territorio nazionale che rischia, 
                se non sarà presto sviluppata in modo diffuso, di costituire 
                un reale freno alla crescita del paese.
 
 4. Infine presenta una potenzialità elevata e determinante 
                per lo sviluppo dell'economia e del commercio nel prossimo futuro 
                l'adozione delle modalità di comunicazione social 
                sul mercato italiano, che a tutt'oggi risulta ancora quantitativamente 
                limitato.
 In un mondo sempre più connesso, sempre più iper 
                competitivo e iper specializzato il cliente, qualsiasi sia l'elemento 
                di aggregazione, rappresenta un valore assoluto per ogni azienda 
                e deve essere coltivata una relazione omnicanale.
 
 
 aprile 
              2016  |