Relazione ed Esperienza Clienti - n. 814 - 20 novembre 2023 - anno 26
 Tappa ITINERARI CMMC a Milano
Come cambiano organizzazioni, persone e tecnologie con l’avvento delle soluzioni di Intelligenza Artificiale e Generativa nel settore. A questo argomento è dedicata la tappa degli Itinerari CMMC che si svolgerà martedì 21 novembre presso Randstad Box a Milano. I partecipanti saranno suddivisi in tre gruppi di lavoro, ciascuno con un team di coordinatori: Roberto Repetto (Enel), Barbara Vasi (Assist Digital), Diego Pisa (Teleperformance), Dario Petriccione (Advisor), Lorenza Zanardi (Rajapack), Simona Betti (Randstad), Dario Orbecchi (expert.ai), Luca Lattarulo (Mondoffice), Giorgio Alicata (Eudata).
Saranno presentati i temi da affrontare e consigliate le modalità da seguire nella raccolta e presentazione delle informazioni da condividere con tutti i partecipanti live e on-line. Si lavorerà su temi ancora non del tutto esplorati: ovvero, come le soluzioni che adottano AI possono essere impiegate in questi ambiti:
1) Organizzazione (collaborazione tra Aziende e Bpo)
2) Persone (
consapevolezza su innovazione, upskilling e reskilling)
3) Tecnologie (nuove competenze, rapporti con vendor)...prenotare ora presenza on-line
 L’attrattività del nostro lavoro
Nel corso di un nostro recente dibattito ho chiesto ai partecipanti se si può ancora fare la “gavetta” (ovvero fare pratica) entrando a lavorare in una organizzazione di contact center (in house o in outsourcing). Dalle considerazioni che ho raccolto mi sono reso conto che il tema è attuale e che suscita interesse. Per recuperare l’attrattività dell’organizzazione contact center, soprattutto tra i giovani, serve individuare le opportune azioni e queste, come confermano i risultati del nostro sondaggio, sono variegate.

In base ai dati del sondaggio, per attrarre - ma anche mantenere - le azioni consigliate sono le seguenti (in ordine di importanza):
1) Creare consulenti specialisti, da valorizzare con l'omnicanalità e il modello phigital.
2) Abbandonare definitivamente l’organizzazione della fabbrica "comando e controllo".

3) Valorizzare le passioni espresse da ciascun giovane dipendente, facendo leva sulle interazioni e sul valore aggiunto che ne può derivare.

4) Proporre esperienze esclusive, visto che la posizione del front-end è unica, ovvero ha il privilegio di vedere e vivere l’azienda sia dall’esterno che dall’interno.
 Programma Young Club - Pensieri per il 2024 
Le 21 Aziende del Club CMMC, che hanno contribuito allo svolgimento dell’iniziativa nel 2023 con la partecipazione dei propri Giovani, hanno discusso sulle attività del programma del 2024. Tra le idee: programma più corto, su tema specifico e nascita del gruppo Alumni..note dell'incontro per iscritti
- Le notizie sulle attività del Club CMMC anche sui Social
canale Telegram
To be on-line © - www.club-cmmc.it - Via San Vittore 6 20123 Milano - tel: 272021195 - info@club-cmmc.it