|
|||||
Smau - Milano 18 - 22 ottobre 2001 VoiceCom Roma 21- 23 novembre 2001 Storiella da un call center operatore: buon giorno, sono....posso aiutarla? cliente: si la prego sono nella "panna" con la macchina e ho bisogno di un carro attrezzi. op: (voleva dire in panne?!?) da dove chiama? cl: dal salotto di casa, però adesso mi sto spostando in cucina. op: (aiuto!!!!!) no, volevo dire da quale città. cl: ah sì da Milano, sto a Milano op: bene, mi dice come si chiama ? cl: sono il sig. Fanelli op: scusi, mi fa lo spelling? cl: F come firenze, A come otranto... op: A come otranto??! forse A come ancona? cl: ah sì. mi sono sbagliato! Nuovo call center del Ministero della Giustizia con il numero di accesso 199129128 Annuncio su Internet: "Compagnia di elaborazione e-mail ricerca elaboratori di e-mail, con guadagni mensili fino a 3-4 milioni al mese. Lavoro part-time, nessuna esperienza necessaria". |
Emergenza e call center L'emergenza creatasi dopo gli attentati terroristici negli Usa interessa anche i call center che svolgono un servizio al pubblico. Segnaliamo l'esistenza di un sito web dell'Associazione Nazionale Forze dell'Ordine (ANFO). Collegandosi si consultano, per Regioni e Provincie, indirizzi e telefoni delle sedi di Carabinieri, Polizia, Finanza e Guardia Forestale. Telelavoro in Italia Il 65% degli italiani ritiene che la possibilità di lavorare da casa influirebbe la scelta del posto di lavoro. Attualmente solo il 12% degli italiani opera almeno in parte da casa, ma il 40% ha espresso interesse a lavorare da casa. I più entusiasti all'idea sono i giovani: sono favorevoli il 42% degli intervistati tra 18 e 24 anni e solo il 19% di quelli tra 55 e 64 anni (Taylor Nelson - Intel). |
|