Innovare la Relazione con Clienti e Cittadini - n. 567 - 10.6.2016 - anno 19
- Serve rendere disponibili le analisi dei Big Data per infondere nuova linfa agli operatori di front-line
- Consolidamento e innovazione: visione a lungo termine
Da tempo i margini sono molto limitati, la concorrenza è alta. Il settore è a rischio. Ma senza i contact center si limiterebbero le relazioni tra aziende e clienti-cittadini. Qual é il patrimonio delle aziende di outsourcing di contact center? Le postazioni? Gli operatori? Il management? I servizi offerti? Soprattutto quando le imprese non riescono a differenziarsi un elemento di debolezza è costituito dalla frammentazione. In tali casi per sopravvivere servono consolidamento, fusioni e acquisizioni, o consorzi. Con una visione a lungo termine su investimenti e innovazioni (MM).
- Cambi di appalto: intesa fra Asstel e Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil
Le nuove norme operative per i cambi appalti fanno parte del CCNL delle Telecomunicazioni, come previsto dal nuovo art 1 comma 10 della legge 11/2016 sugli appalti. ”L'introduzione di queste nuove disposizioni dovrebbe finalmente consentire uno sviluppo di qualità del settore, che da oggi dovrà necessariamente premiare l'innovazione e la capacità manageriale nella competizione tra le imprese di outsourcing, senza ledere la possibilità di ingresso di nuovi competitori, ma neppure sacrificando aziende e professionalità radicate nel mercato" – Roberto Boggio, Assocontact.

Testo dell’Accordo. Comunicato stampa Assocontact
Riproponiamo le più recenti informazioni riservate agli iscritti a CMMC:
CC benchmark in Europa. La terza edizione ha analizzato 30 Paesi. Questi sono i dati di sintesi: 3,8 milioni di addetti, 0,9 % delle popolazione attiva, 2,8 milioni di postazioni, 19,3% il peso dell'outsourcing, +3,6% la crescita annua. Per gli iscritti leggere executive summary
Successione negli appalti dei servizi contact center in Europa.
Nota informativa, riservata agli iscritti CMMC, sulle norme esistenti in Spagna (abbastanza simile al disegno di legge presentato in Italia), in Francia e in Germania....leggere per iscritti
Come essere Social
Si riportano i principali indicatori applicabili all’area social. Si tratta di un set di elementi (con relative descrizioni) che sono stati anche impiegati nelle valutazioni del Premio CMMC Social Customer Management... leggere per iscritti
Indagine CMMC – executive summary
I risultati delle rilevazioni condotte su contact center in house e in outsourcing per: postazioni, risorse umane, retribuzioni, canali di contatto, parametri e tecnologie...leggere pdf per iscritti
Work at home, al tempo dello Smartworking
Per capire l’evoluzione in atto nel modello applicato ad un mercato labor intensive come quello dei contact center: homeworking o homeshoring degli operatori. CMMC ha raccolto alcune esperienze estere sul lavoro a casa per gli operatori di CC... leggere per iscritti
- Nuovo regolamento Data Protection in Europa
Le aziende pubbliche e private hanno tempo sino a maggio 2018 per adeguarsi.
La privacy non è più solo una questione burocratica. Le informative non dovranno essere scritte con un gergo legalese. L'utente deve essere informato su come sono trattati i suoi dati in modo conciso e con un linguaggio chiaro e comprensibile. Alle aziende servono esperti per la consulenza ad effettuare gli adeguamenti. Inoltre, la PA e le aziende che trattano dati sensibili o fanno profilazione sul web devono avere un responsabile della protezione dei dati personali.
- A scuola di digitale. Sviluppo comunicazioni e tecnologie, Francesco Sacco...vedi YouTube
To be on-line © Copyright per CMMC www.club-cmmc.it - Via San Vittore 6 20123 Milano - tel: 0272021195 - info@club-cmmc.it