Innovare la Relazione con Clienti e Cittadini - n. 374 - anno 13 - 1.10.2010
- La privacy in rete non esiste. Ogni volta che apriamo una pagina web, che appare un banner, una buona parte di nostre informazioni personali passano di mano: le stiamo dando al network che le utilizza. Spesso senza che ne sappiamo la destinazione. La pubblicità online sta assumendo proporzioni tali da rappresentare una minaccia per la nostra riservatezza: grandi circuiti acquisiscono senza il nostro consenso informazioni di navigazione, riuscendo a triangolare le nostre preferenze su vari siti; informazioni su chi siamo, cosa facciamo, che siti navighiamo. Senza il nostro esplicito consenso. Google ha di recente ammesso ad una interrogazione parlamentare di aver tracciato il comportamento dei suoi utenti ed averli profilati senza consenso. Tuttavia le applicazioni su Internet sono utili e spesso indispensabili.
- Comunicazioni Unificate e Banche
Le prime applicazioni di UCC nelle banche italiane hanno interessato gli utilizzatori interni alle organizzazioni, con l’obiettivo di incidere sui costi delle comunicazioni del personale e sulla loro produttività; ora si guarda ai clienti. Dall'articolo pubblicato su Azienda Banca "Unified Comunication & Collaboration: in banca sarebbe utilissima, ma per ora..."....
leggere

- Filiale Virtuale Kärntner Sparkasse
Con una piattaforma di consulenza online, che offre competenza e professionalità analoga a quella delle filiali tradizionali, la banca della Carinzia ha superato i 2.000 clienti e i 1.500 conti sul territorio italiano. Il ruolo della tecnologia PhonesEnterprise di IFM… leggere

- IFM Group si presenta
Dopo oltre 15 anni di attività IFM annuncia la nuova struttura, costituita da un gruppo di cinque società che offrono soluzioni integrate per le Telecomunicazioni, il Customer Relationship Management, le tecnologie Multisensoriali, la Videosorveglianza attiva, la Videoconferenza e l’E-learning.... leggere
- Vedere nuovi loghi
- Parigi 4 ottobre: Awards
Gli Awards europei saranno consegnati al Théâtre Edouard VII di Parigi. Partecipano Roberto Funari, Wind, e Giuseppe Pampanini, Telecom Italia."invito"
- Parigi 5 ottobre: board di ECCCO

- CRESCERE nella relazione con il cliente cittadino, gli incontri di sensibilizzazione e formazione
- Roma 23 e 24 settembre,
partecipanti e commenti

- Milano 20 e 21 maggio.
partecipanti e commenti

- Prezzo della portabilità del numero
La Corte di Giustizia Europea (sentenza n. C-99/09 del 01/07/2010) ha assunto un’innovativa posizione consumer oriented, in relazione alla definizione delle tariffe del servizio di portabilità del numero telefonico. Secondo la Corte le Autorità nazionali hanno la facoltà di fissare l’importo massimo della tariffa esigibile dagli operatori a un livello inferiore ai costi da loro sostenuti, nel caso in cui una tariffa calcolata sulla base di detti costi sia tale da dissuadere i consumatori dall’uso della portabilità.
To be on-line © Copyright per CMMC www.club-cmmc.it - Via San Vittore 6 20123 Milano - tel: 0272021195 - info@club-cmmc.it