Notizie su Crm e Call Contact Center in Italia - n. 235 - anno 9 - 1.9.2006
Prenotare presso la sede più comoda
Bologna 5 settembre iscrizione
Palermo 7 settembre iscrizione
Torino 12 settembre iscrizione  
Genova 13 settembre iscrizione
Roma 19 settembre iscrizione  
--- Caldo agosto: il caso Atesia
Tutti i media se ne sono occupati. Per uscire da questo cule-de-sac bisogna mettere mano all’intera filiera: rivalutando la scelta e il ruolo dei call center in house e rivedendo i rapporti tra committenti ed erogatori. Alcune riflessioni sullo sviluppo dei servizi di relazione con il cliente in questa fase critica, considerando globalizzazione, virtualizzazione e professionalità... Leggere
Relazioni industriali e
contratti di lavoro, in Olanda

In Olanda vi sono due associazioni: VCN (in house) e WGCC (outsourcer). WGCC é nata nel 1998, VCN nel 2003. VCN, che valorizza la qualità della scelta in house, promuove la certificazione delle aziende e degli addetti. WGNN tiene conto della competizione tra gli iscritti e sta convincendoli ad investire nell’addestramento degli operatori. Il confronto con la Germania.... Leggere per iscritti.

Mi spezzo ma non'impiegano
Dal convegno "Call Center, precarietà e nuova organizzazione del lavoro" (1/7/Ivrea).


CRM nelle banche Italiane
Per le applicazioni a supporto del marketing e delle operazioni multicanale una banca su due ha un progetto di CRM in corso; il livello di spesa é di circa 80 milioni di euro (Abi Lab).

11 ottobre 2006
Per dimostrare che si possono creare competenze per gli addetti e valore aggiunto per i clienti.
Preparare la Giornata Nazionale
Partecipare a "Li Ascoltiamo"

TranscomWW a Roma
CMMC visita TranscomWW a Roma dedicata ai servizi dl Credit Management System, concepiti per integrare il modello CRM e ottenere un elevato livello di recuperato, alta velocità di incasso e focus costante sul cliente. Stretta una partnership per la gestione documentale e servizi BPO....
Approfondire
-- Leggere altri "case study" del 2006

Ricerca Aspect su CS Index
L’Aspect Contact Center Satisfaction Index è il risultato di un'analisi che ha coinvolto 1.000 consumatori e 150 contact center in Europa. Il 31% dei consumatori ritiene che i servizi offerti dai CC superino le aspettative, il 46% afferma che le aspettative sono state soddisfatte, il 23% ritiene che siano al di sotto delle attese. Se si esclude la Germania, i consumatori sono delusi dalle prestazioni dei CC (in particolare in Italia e in Francia). In Italia è di gran lunga più raro che la prima chiamata al CC fornisca al consumatore la soluzione al problema. Gli italiani hanno assegnato grado E (64%) all'efficienza dei CC.Leggere
To be on-line © Copyright per CMMC www.club-cmmc.it - Via San Vittore 6 20123 Milano - tel: 0272021195 - info@club-cmmc.it