Notizie su Crm e Call Contact Center in Italia - n. 233 - anno 9 - 1.8.2006
Prenotare subito la presenza
Bologna - 5 settembre- iscrizione
Palermo - 7 settembre- iscrizione
Torino - 12 settembre - iscrizione
Genova - 13 settembre - iscrizione
Intervista a IC Service
Il servizio per i Contact Center della PA presenta l'incontro con un’azienda che nel rapporto col pubblico si caratterizza per la centralità delle risorse umane al servizio dei cittadini, delle imprese e della PA. L'AD Luisa D’Antoni, nell’intervista in onda su TelePA, espone il suo punto di vista sul modo in cui va interpretato il Contact Center: luogo fatto e costruito da persone, dove si reinventano nuovi ruoli per professionisti
.... Altre interviste
  --- Inchieste stampa sui C.C.
-- L'Espresso 27/7/2006: leggere
--
Corriere Comunicazioni 15/7/2006: leggere
Privacy ed elenchi telefonici
Sul totale di 20,5 milioni di utenti:
- lo 0,22% ha accettato di far pubblicare il proprio numero di telefonino sugli elenchi.
- lo 0,99% ha dato il proprio consenso alla stampa della propria e-mail.
- l'1,79% ha acconsentito al telemarketing.
(fonte: Seat-Pagine Gialle).

AGCOM, QoS Contact Center
Roma, 20 luglio. Nonostante la disponibilità degli operatori tlc a firmare (perplessità solo sui servizi di CS a pagamento), le associazioni dei consumatori hanno sollevato dubbi su diversi punti: comitato di garanzia, sessioni di formazione e tracciabilità reclami.
I dati, relativi al 2000, evidenziavano le funzioni più coinvolte dall’attività del Contact Center. Ora ci chiediamo se le riorganizzazioni hanno seguito il cambiamento strategico che porta in primo piano il ruolo del Cliente, con queste fasi evolutive: 1) Acquisizione nuovi clienti, 2) Soddisfacimento e fidelizzazione dei clienti acquisiti, 3) Cliente come asset aziendale. In quale fase si trova la vostra Azienda?
To be on-line © Copyright per CMMC www.club-cmmc.it - Via San Vittore 6 20123 Milano - tel: 0272021195 - info@club-cmmc.it