Notizie su Crm e Call Contact Center in Italia - n. 167 - anno 7 - 1.10.2004
---  Assicurazioni e Call Center
Lo strumento telefonico è patrimonio usuale delle Compagnie di Assicurazioni ormai da oltre un decennio, affiancando alle tradizionali prestazioni di assistenza persona, auto o abitazione la vendita polizze e la gestione sinistri.
La fotografia attuale mostra quindi come l'attività tradizionale di assistenza sia meno del 24% delle postazioni installate, la parte del leone è ovviamente la vendita, preventivazione e gestione di clienti e potenziali clienti, mentre la gestioni sinistri che è strumento di ottimizzazione dei processi e servizio alla clientela si attesta sul 27%.
Gran parte sono postazioni in house, proprio ricadendo in settori quali la relazione con i clienti considerati strategici dalle Compagnie, lasciando all'outsourcing circa il 15% delle postazioni.
La situazione si mostra abbastanza stabile nel tempo.
Stabilità, scarsa penetrazione dell'outsourcing, processi consolidati e per certi versi similari nelle diverse realtà, possono essere letti come un settore nel quale non si sviluppa innovazione nei confronti della relazione con la clientela o stabilizzazione di un livello di servizio adeguato alle attese? Tutto ciò è da raffrontare con la forte crescita della vendita telefonica soprattutto nel settore auto che è arrivata ad essere il 2,7% del mercato ed il forte sviluppo visto nell'ultimo periodo dell'utilizzo di internet, naturalmente nell'area preventivi e vendita raggiungendo lo 0,7% del totale. Quindi, non tutto nelle Compagnie è già stato fatto davanti alle sfide della personalizzazione delle tariffe dei prodotti tradizionali e del nuovo settore obbligatoriamente in sviluppo del risparmio previdenziale, dove il mercato di massa e la relazione personalizzata rendono necessario il marketing relazionale via Contact Center.
Italia, giovedì 7 ottobre 2004
"la giornata presso i call center"
consultare partecipanti

Più di un call center ha invitato Mario Massone a partecipare agli eventi sul territorio. Non potendo contare sull'ubiquità si é costretti a ricorrere alla presenza "virtuale": nel corso della giornata Mario Massone sarà disponibile in audioconferenza o videoconferenza (NetMeeting). Prendere contatti per le prove (tel. 0272021195).
Roma, martedì 19 ottobre 2004
"la giornata in convegno"
consultare agenda
CMMC DIPLOMA®
Il corso "Il ruolo del Supervisore", iniziato il 24 marzo 2004 a Milano si é concluso il 24 settembre con la presentazione e discussione delle tesi. Dopo 11 giornate di studio, sono stati diplomati 13 Supervisori in rappresentanza di 11 società. Al corso hanno dato il loro contributo 14 docenti, che ringraziamo. Visto il successo dell'iniziativa, stiamo preparando l'edizione che si svolgerà a Roma per le società del Centro-Sud.
leggere le tesi e i diplomati
leggere il programma iniziale

CoCoCo sino a 24 ottobre 2005
Approvato definitivamente il decreto correttivo. Acquisiti i pareri delle Commissioni, il Consiglio dei Ministri del 3 settembre ha approvato il testo del decreto legislativo che corregge ed integra il D.Lgs. n. 276 del 2003 (Riforma Biagi). In particolare i contratti di collaborazione coordinata e continuativa in essere, sono prorogabili con accordo sindacale aziendale, non oltre il 24 ottobre 2005.
To be on-line © Copyright per CMMC www.club-cmmc.it - Via San Vittore 6 20123 Milano - tel: 0272021195 - info@club-cmmc.it