TO BE ON-LINE©

Ultime notizie dal "mondo dei call center integrati" - n. 10 - 1.4.1999
Dall'help-desk al self-service
Il consumatore italiano è sempre stato poco propenso a leggere i "libretti di istruzioni" e preferisce la modalità "prova, sbaglia e impara". Questa logica ha reso essenziali ed importanti i servizi di assistenza post-vendita. Oggi è possibile riprogettare alcuni di questi servizi attraverso l'impiego del Web in una logica di self service. I benefici sono evidenti: le richieste potranno essere effettuate dai clienti scegliendo tra un menù di possibili problemi già riscontrati cliccando sul bottone "chiamatemi" e, in tal modo, le esigenze potranno essere rilevate dal Call Center in base ad un criterio di priorità e soddisfatte con maggiore efficacia. Questo scenario accelerà l'introduzione di soluzioni multimediali con chiamate telefoniche soddisfatte mediante agenti umani ed agenti virtuali, ma anche con accessi mediante e.mail ed Internet/Intranet. E' iniziata la rivoluzione del Contact Center!

Da 167 a 800
Come comunicare l'esistenza del nuovo prefisso 800 nei confronti dei clienti di un Call Center che svolge servizi di assistenza personale? Si informano i Call Center Manager che le fatture di Telecom Italia relative al Numero Verde riporteranno i dati di traffico distinti tra 167 e 800. Per questo tema è aperto un dibattito sul forum del sito.

La turnistica
Per agevolare le attività di scheduling sono disponibili nuovi software. Tuttavia la scelta richiede un'attenta analisi della situazione e delle esigenze di ciascun Call Center.
Sul sito si suggeriscono alcune riflessioni
. www.club-cmmc.it/club/turnistica.htm.

Le presentazioni dei meeting
Il tempo è sempre tiranno ed i Member CMMC a volte non possono essere presenti ai meeting. Per venire loro incontro sono state preparate sul sito alcune pagine che permettono di visionare e scaricare le presentazioni.
Naturalmente occorre la password
e, chi non l'ha, può richiederla al Coordinamento del Club.
Relativamente al 1° meeting del 1999 sono consultabili le seguenti relazioni:
Il mercato italiano dei Call Center
La scelta dell'hardware e dei software
Dalla turnistica al WorkForce Management
Le figure professionali nei Call Center
Alcune variabili dal mondo dei Call Center

 

Il dopo-workshop di Angera
Dopo le prime edizioni del workshop dedicato alla formazione, il "gruppo risorse umane" del Club (www.club-cmmc.it/club/leader3.htm) sta esaminando i suggerimenti su nuove iniziative, tra cui "contratti di lavoro ed incentivi".

Indagine sul grado di utilizzo
Durante l’ultimo meeting del Club è stata condotta un'indagine sull' impiego dei Call Center in house del settore finanziario.
Rispetto al numero totale di potenziali sottoscrittori o aderenti al servizio il 49% degli utenti nel corso dell’ultimo anno ha avuto almeno un contatto con il proprio Call Center (la varianza è molto elevata in relazione alle scelte adottate da ciascuna azienda).
Il 15% degli aderenti al servizio ha un utilizzo intenso del Call Center.
Nel comparto assicurativo
sono state prese in esame le attività di assistenza, denuncia sinistri e customer care; mentre nel comparto bancario sono state considerate: informazioni, customer care, disposizioni, operazioni titoli e prestiti.

Convegno Systech: www.systech.it
19-20-21 Maggio 1999 Milano Starhotel Ritz.

Buona Pasqua a tutti i Call Center italiani e, in particolare, agli addetti che nei giorni festivi garantiranno il servizio.
To be on-line © Copyright Markab per il Club CMMC: http://www.club-cmmc.it
Via Carducci 38 Milano - tel:0248008739 - fax:0248008753 - e.mail: info@club-cmmc.it